ZT Five - шаблон joomla Окна

Tel: 041.961476 – Cell: 388.3208221
betacostruzionivenezia@gmail.com

Detrazione 65% 2017: ecobonus

Con l’approvazione della Legge Finanziaria 2017, l’Ecobonus detrazione al 65% per le case è stato prorogato fino al 2017. Per i condomìni al 70 o 75% è stato prorogato al 2021. Il Governo, nella Legge di Stabilità 2017, ha quindi esteso al 2017 la detrazione 65% per gli interventi di efficienza energetica nelle case singole. Fino al 31 dicembre 2017.

 

In condominio: l’ Ecobonus 2017 prevede una detrazione del 65% che può arrivare al 70% se riguarda l’involucro (il cappotto) dell’edificio e al 75% se la certificazione prova il miglioramento della prestazione energetica invernale e estiva. Il Bonus è stabilizzato fino al 2021 e rimane detraibile in 10 anni. L’Ecobonus è esteso anche agli alberghi.

Ecobonus: tutti i dettagli

In questa pagina sono presenti i testi degli schemi del decreto legge e il testo ufficiale pubblicato in Gazzetta Ufficiale, le relazioni tecniche e illustrative oltre a tutti i post di aggiornamento e approfondimento relativi alla nuova detrazione 65% per il risparmio energetico in edilizia.

Testi di legge e relazioni tecniche

In questa sezione mettiamo a disposizione dei lettori i testi di legge, le bozze e le relazioni tecniche relative alla nuova Detrazione 65% (il c.d. Ecobonus). In questa pagina è inserito anche il testo ufficiale del decreto legge sulla nuova detrazione 65% pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 130 del 4 giugno 2013.

– Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico a cura dell’Agenzia delle Entrate (aggiornamento marzo 2016)

– Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico a cura dell’Agenzia delle Entrate (aggiornamento gennaio 2015)

Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico a cura dell’Agenzia delle Entrate (aggiornamento dicembre 2013)

Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico a cura dell’Agenzia delle Entrate (aggiornamento settembre 2013)

Guida dell’Agenzia delle Entrate alla Detrazione 65% Ecobonus (aggiornamento giugno 2013)

Decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 sulla riqualificazione energetica in edilizia (Gazzetta Ufficiale n. 130 del 5 giugno 2013)
Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per il recepimento della direttiva 2010/31/UE in materia di prestazione energetica nell’edilizia. Convertito con modificazioni in legge n. 90 del 3 agosto 2013.

Decreto legge sulla proroga della Detrazione 65% (bozza non ancora in vigore, uscita dal CdM)

Decreto legge sulla proroga della Detrazione 65% (bozza non ancora in vigore, entrata al CdM di venerdi 31 maggio e sulla quale è riportata la detrazione al 75%, poi abbassata al 65%)

Allegato 1 allo schema di decreto legge (bozza non ancora in vigore)

Relazione illustrativa allo schema di decreto legge

Relazione tecnica allo schema di decreto legge

Tabella di concordanza per il recepimento della direttiva 2010/31/UE 

Qui è possibile leggere il Comunicato ufficiale del Governo dopo la riunione del Consiglio dei Ministri del 31 maggio 2013, durante il quale è stato approvato lo schema di decreto legge che proroga e aumenta l’Ecobonus per le riqualificazione energetiche.

Schede lavoro dell’ENEA

Il Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica dell’ENEA ha realizzato delle pratiche schede lavoro per tutte le tipologie di interventi che possono sfruttare la Detrazione 65%. Ogni scheda contiene i requisiti formali e tecnici da rispettare, l’elenco dettagliato delle opere agevolabili per ognuna delle macro categorie, la documentazione da conservare a cura del contribuente e la documentazione da inviare all’ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori.

Serramenti e infissi

Il tetto massimo di detrazione prevista è di 60.000 euro, che equivale a una spesa massima di 92.307,69 euro.

Scarica la Scheda Lavoro Detrazione 65% per Serramenti e Infissi (a cura dell’ENEA)

Caldaie a condensazione

Il tetto massimo di detrazione prevista è di 30.000 euro, che equivale a una spesa massima di 46.153,85 euro.

Scarica la Scheda Lavoro Detrazione 65% per Caldaie a condensazione (a cura dell’ENEA)

Caldaie a biomassa

Il tetto massimo di detrazione prevista è di 30.000 euro, che equivale a una spesa massima di 46.153,85 euro.

Scarica la Scheda Lavoro Detrazione 65% per Caldaie a biomassa (a cura dell’ENEA)

Pannelli solari

Il tetto massimo di detrazione prevista è di 60.000 euro, che equivale a una spesa massima di 92.307,69 euro.

Scarica la Scheda Lavoro Detrazione 65% per Pannelli solari (a cura dell’ENEA)

Pompe di calore

Il tetto massimo di detrazione prevista è di 30.000 euro, che equivale a una spesa massima di 46.153,85 euro.

Scarica la Scheda Lavoro Detrazione 65% per Pompe di calore (a cura dell’ENEA)

Coibentazione di pareti e coperture

Il tetto massimo di detrazione prevista è di 60.000 euro, che equivale a una spesa massima di 92.307,69 euro.

Scarica la Scheda Lavoro Detrazione 65% per Coibentazione di pareti e coperture (a cura dell’ENEA)

Riqualificazione energetica globale

Il tetto massimo di detrazione prevista è di 100.000 euro, che equivale a una spesa massima di 153.846,20 euro.

Scarica la Scheda Lavoro Detrazione 65% per Riqualificazione energetica globale (a cura dell’ENEA)

Tabella di confronto tra Detrazione 65%, 50% e Conto Termico

A cura dell’ing. Massimo Scuderi, qui di seguito vi è la tabella di raffronto tra le nuove agevolazioni del 65% per l’efficienza energetica, la prorogata detrazione 50% per le ristrutturazioni edilizie, i titoli di efficienza energetica e il conto termico (scarica la Tabella di confronto in formato PDF).

Tabella confronto tra conto termico e detrazione 65%

Notizie e approfondimenti sulla Detrazione 65%

In questa sezione sono riportati tutti i post realizzati dalla nostra Redazione riguardanti l‘iter di approvazione e di definitiva pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legge sulla nuova detrazione 65% che, ricordiamo, sarà usufruibile fino al 31 dicembre 2017.

Per saperne di più leggi l’articolo Detrazioni in edilizia, prospettive positive per il 2016 (con novità). Oppure consulta l’articolo Ecobonus graduato sui risultati di efficienza energetica? Le possibili novità.

Per le ultime novità: Edilizia: i 6 tasselli che compongono il mosaico della crescita nel 2016 e l’articolo Ecobonus e condominio: la rigenerazione del tessuto urbano passa (anche) da qui.

La Detrazione 65% si pone cinque obiettivi, così sintetizzabili:

1. la promozione del miglioramento della prestazione energetica degli edifici;

2. lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici;

3. il sostegno alla diversificazione energetica;

4. la promozione della competitività dell’industria nazionale attraverso lo sviluppo tecnologico;

5. il conseguimento degli obiettivi nazionali in materia energetica e ambientale.

Leggi tutti i post di approfondimento dedicati alla Detrazione 65%

CONTATTI

INDIRIZZO:
VIA FORNASE, 114/C - 30038 SPINEA (VE)

TEL: 041.961476 – CELL: 388.3208221